Didattica
La didattica si articola in diversi dipartimenti all'interno dei due principali poli universitari di Torino: l'Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino.
Al momento, si contano 90 corsi - articolati in 8 dipartimenti - che forniscono competenze geografiche di varia natura. Sebbene la maggior parte dei corsi sia erogata in lingua italiana, c'è un crescente numero di corsi in lingua inglese. Questo è indicativo del grado di internazionalizzazione che la geografia torinese sta raggiungendo negli ultimi anni.
I corsi
(In aggiornamento)
Dipartimento Interateneo
di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio
Università di Torino e Politecnico di Torino
Il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) è la struttura di riferimento del Politecnico e dell’Università di Torino nelle aree culturali che studiano i processi di trasformazione e di governo del territorio, considerato nei suoi aspetti fisici, economici, sociali, politici, culturali e delle loro interrelazioni, in una prospettiva di sostenibilità.
INT1427
Il corso prevede l’insegnamento della storia, teoria e metodi della geografia al fine di fornire strumenti teorici e metodologici
INT0880
L’insegnamento sviluppa la conoscenza dei principali approcci della ricerca geografica e in particolare geo-storica al paesaggio
INT1441
L’insegnamento fa acquisire competenze di base relativamente alla didattica della disciplina geografica nella scuola secondaria
02ARRPW
L’insegnamento è incentrato sulla trattazione di alcuni temi di base dell’Economia Urbana e fondamenti di analisi microeconomica.
04ROVQA
The course intends to provide theoretical and analytical skills to understand contemporary cities’ transformation.
Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”
Università di Torino
Erede della tradizione del “Laboratorio di Economia Politica” fondato da Salvatore Cognetti de Martiis nel 1893, e di cui Luigi Einaudi fu vice-direttore, il Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti De Martiis”, EST, costituisce un importante punto di riferimento per la ricerca e la didattica in ambito economico-statistico dell’Università di Torino. Le sue attività ricerca, formazione e di terza missione rispondono ai nuovi bisogni della società, del territorio, e del sistema produttivo.
ECO0454
Il corso riflette criticamente sui cambiamenti climatici attraverso le chiavi di lettura sviluppate dalla riflessione geografica
ECM0257
L’insegnamento attinge dalla geografia economica per fornire gli strumenti con cui analizzare il fenomeno del turismo.
ECM0203
L’insegnamento mira a offrire una conoscenza dei diversi sistemi di indicatori ambientali e delle metodologie di contabilità ambientale
L’insegnamento fornisce gli strumenti essenziali per elaborare criticamente le questioni di diversità in ambito urbano.
ECM0245
Il corso offre gli elementi di base per l’analisi dei processi territoriali, interpretati alla luce del delle spazialità contemporanee
Dipartimento di studi storici
Dipartimento di Studi Storici
Il Dipartimento di Studi Storici si è costituito il 14 maggio 2012 e raccoglie in un’unica struttura organizzativa di ricerca e di didattica docenti e ricercatori che, pur nella diversità degli specifici ambiti disciplinari, condividono il metodo storico e riconoscono nei documenti, nei testi, nelle opere, nei monumenti, nelle forme e nei processi dell’organizzazione territoriale, nelle testimonianze del passato come in quelle della contemporaneità un terreno comune di indagine.
S5163
Il corso prevede l’insegnamento della storia, teoria e metodi della geografia al fine di fornire strumenti teorici e metodologici
LET0250
Il corso fornisce le conoscenze relative agli aspetti teorici della storia della cartografia
STS0045
L’insegnamento concorre a formare la parte essenziale dei contenuti caratterizzanti del curriculum geografico-paesistico
